Il Sacile Basket è un’associazione sportiva dilettantistica (A.S.D.) sorta nel 1976 fondamentalmente grazie all’opera ed all’impegno di Anto Ortolan e Marcello Mosca. Il periodo a cavallo fra la fine degli anni settanta e l’inizio degli ottanta è piuttosto florido per la pallacanestro provinciale poichè è in quel periodo che la pallacanestro a Pordenone raggiunge il suo massimo splendore con la partecipazione della Pallacanestro Pordenone all’allora campionato di serie A2; non va dimenticata l’influenza che nella nostra provincia ha esercitato l’allora emergente Pallacanestro Treviso (in seguito targata Benetton).
In questo clima di entusiasmo e di novità si inserisce l’idea di Ortolan e Mosca di promuovere e di far conoscere a Sacile uno sport praticamente sconosciuto come la pallacanestro. Si comincia quindi a costruire una squadra da iscrivere ad un campionato federale ma partendo da subito a curare il settore minibasket e giovanile perchè l’obiettivo non è solo quello di allestire una squadra che rappresenti la città ma anche e soprattutto quello di coinvolgere i giovani e i bambini per avviarli ed educarli alla pallacanestro.
E’ finalmente nella stagione 1980-81 che il Sacile Basket si iscrive al campionato di Prima Divisione; già in questa prima stagione i risultati sono incoraggianti ed il lavoro di giocatori, tecnici e dirigenti si intensifica negli anni successivi tanto che la stagione 1985-86 vede l’esordio del Sacile Basket nel campionato di Promozione terminato con un ottimo quarto posto. Dopo un paio di stagioni di assestamento nella nuova categoria arriva un altro salto di qualità al termine della stagione 1987-88 con la promozione al campionato di serie D. La squadra è composta da un mix di giocatori d’esperienza (anche in categorie superiori) e dai giovani del vivaio che in quegli anni comincia a crescere e ad imporsi a livello provinciale. Di pari passo cresce anche l’affetto ed il tifo dei sacilesi ormai coinvolti ed appassionatisi alla pallacanestro.
Nella nuova categoria si comincia con il piede giusto anche grazie al coinvolgimento sia a livello societario che come sponsorizzazione della famiglia Della Valentina (tradizionalmente sempre vicina alla pallacanestro provinciale). Ma nella stagione 1988-89 le soddisfazioni vengono anche dal settore giovanile; in particolare la squadra Cadetti si laurea dapprima campione provinciale, in seguito campione regionale per poi fermarsi ai quarti della fase nazionale dove si inchina al Benetton Treviso (futura campione d’Italia della categoria). Per la stagione successiva la squadra viene ulteriormente rinforzata grazie alla collaborazione della nostra società con altre squadre del circondario: il risultato è l’ammissione al campionato di serie C.
L’approdo in serie C stimola ulteriormente la società che allestisce una squadra molto competitiva sfiorando già al primo anno la possibilità di fare un ulteriore balzo. I tifosi sono sempre numerosissimi e molto calorosi e probabilmente per questo in quella stagione l’amministrazione comunale di Sacile comincia a pensare di costruire un nuovo palazzetto dello sport più moderno e capiente. Per altre cinque stagioni la squadra giocherà in serie C alimentata dai giovani che nel frattempo il vivaio produceva.Ma al termine della stagione 1995-96 rimasta senza sponsor la società è costretta a rinunciare ai diritti della serie C ed a ricominciare.
E’ un brutto colpo, tanto che per un paio d’anni addirittura il Sacile Basket non partecipa ad alcun campionato. Poi alla fine degli anni novanta si ricomincia dalla
Prima Divisione ottenendo l’accesso in Promozione nella stagione 2000-01.
Seguono annate di alti e bassi fra la Promozione e la Prima Divisione.
In ogni caso a prescindere da quale sia la categoria in cui si giochi resta vivo l’impegno originario del presidente Anto Ortolan: la promozione della pallacanestro e l’impegno verso i giovani vengono prima di tutti i risultati agonistici. Tecnici e dirigenti del Sacile Basket consci di questi obiettivi lavorano ogni giorno con entusiasmo per raggiungerli.
Il Sacile Basket è affiliato alla Federazione Italiana Pallacanestro (F.I.P.) ed aderisce al settore Minibasket sempre della F.I.P.; è inoltre affiliato al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.).
Organigramma 2016/2017
- Presidente
Carli Caterina - Dirigente responsabile
Prof.ssa Ortolan Angela - Responsabile tecnico
Prof.ssa Ortolan Angela
Ortolan Giacomo - Responsabile Minibasket
Prof.ssa Ortolan Angela - Dirigenti Accompagnatori
Carniello Mauro
Cellot Enzo
Poletti Stefano - Accompagnatori
Marchesin Flavio
Carmela